Con l’analisi termografica riduci il rischio di incendio

La termografia è un’indagine che permette di ottenere una panoramica complessiva delle apparecchiature elettriche installate nei siti produttivi, individuando facilmente eventuali anomalie.

La termografia infrarossa è diventata una tecnica diagnostica di massa quando è stata associata al risparmio energetico e all’analisi delle dispersioni termiche.

LA TERMOGRAFIA È:

  • un’analisi non distruttiva, non comporta quindi perdite o degrado del materiale
  • una tecnica non invasiva, si possono ripetere le misure nel tempo e verificare i mutamenti della muratura indagata al cambiare delle condizioni climatiche.
  • un’indagine telemetrica, a distanza, che non richiede l’utilizzo di sistemi di elevazione
  • una tecnica rapida, che consente di analizzare vaste aree in breve tempo

e non interrompe le normali attività produttive.

 

QUANDO LA SITUAZIONE DEL TUO IMPIANTO DIVENTA CRITICA?

Se la temperatura dei quadri elettrici raggiunge i 70° è elevatissimo il rischio di:

  • Deterioramento delle componenti;
  • Archi elettrici, cortocircuti e,
  • Incendi

 

Oltre alla temperatura critica raggiunta dai quadri elettrici è ancor più importante prestare attenzione alle differenze di temperatura (Delta T) tra due componenti.

Vengono, infatti, identificati 4 gradi di difetto per definire le priorità di intervento e lo stato dei quadri elettrici:

  • Grado 0 – se Delta T <5° C, non sono presenti problematiche
  • Grado 1 – se 5° C < Delta T < 10° C, anomalia sotto controllo, monitorare in futuro
  • Grado 2 – se 10° C < Delta T < 15° C, è presente anomalia, non vi è urgenza di intervento che però è da pianificare
  • Grado 2 – se Delta T > 15° C, è presente anomalia con urgenza di intervento

IL SERVIZIO PROPOSTO DA ENERGYNET

  1. Realizzazione di un sopralluogo volto ad una indagine termografica sui quadri elettrici presenti.
  2. Realizzazione di un report specifico atto ad illustrare i punti indagati e i risultati riscontrati, oltre a fornire suggerimenti tecnici per mettere in atto le necessarie azioni correttive

 

Perchè scegliere Energynet?

Utilizziamo personale altamento formato e competente: nello staff è presente un operatore termografico certificato di livello II secondo la norma UNI EN 473/ISO 9712.

Perchè è importante che sia un operatore termografico di Livello II a realizzare la termografia?

Perchè l’operatore termografico di Livello II è l’unico che può certificare il report per poter ottenere 50 dei 100 punti necessari al fine di richiedere la riduzione del premio INAIL (clicca qui per maggiori informazioni sulla riduzione del premio INAIL tramite la termografica)