TRANSIZIONE 5.0: pubblicata la circolare operativa per le imprese italiane

Nel tardo pomeriggio del 16 agosto, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilasciato la circolare operativa del Piano Transizione 5.0. La Transizione 5.0 rappresenta un’innovativa opportunità per le imprese italiane di migliorare la propria efficienza energetica e contribuire a un futuro più sostenibile. Introdotta con il D.L. 19/2024 e consolidata nella Legge […]

Emilia Romagna: bando da 6 milioni per le Comunità Energetiche

Con delibera di Giunta regionale n. 805 del 14 maggio 2024 la Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER), in coerenza con la Legge regionale 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia a servizio delle comunità […]

TRANSIZIONE 5.0 diventa Legge

La Transizione 5.0 è ufficialmente Legge La legge n. 56 del 29 aprile 2024 è stata appena pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, convertendo il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024. Il testo, in realtà, è sostanzialmente identico a quello stabilito dal DL 2 marzo 2024 n. 19, che è stato convertito con poche modifiche […]

Bando Transizione energetica – CCIAA Modena

La Camera di Commercio di Modena, con il Bando transizione energetica, intende incentivare l’avvio da parte delle imprese della Provincia di Modena di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, l’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Energynet può supportarvi in ambito di […]

Piano Transizione 5.0: nuovi incentivi per il risparmio energetico

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legge che definisce le modalità di attuazione del Piano Transizione 5.0, per agevolare il risparmio energetico delle imprese. Le linee guida, già validate da Bruxelles, si concentrano su agevolazioni biennali per il 2024-2025 mirate a ridurre i consumi energetici aziendali. Ecco i punti chiave: 1️⃣ Acquisto […]

Fondo per l’innovazione: presentazione progetti entro il 9 Aprile 2024

L’Innovation Fund è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio finanziato attraverso i proventi EU ETS. L’obiettivo generale del Fondo è quello di supportare progetti altamente innovativi, che portino sul mercato tecnologie, processi, business model, prodotti o servizi che abbiano la potenzialità di ridurre le emissioni di […]

Pubblicato dal MASE il decreto di incentivo all’agrivoltaico innovativo

Il MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha pubblicato il decreto che incentiva la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale. L’obiettivo del provvedimento, entrato in vigore il 14 Febbraio 2024, è quello di realizzare almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, in cui la produzione di energia pulita coesiste con l’attività agricola. L’agrivoltaico innovativo […]

Comunicazione Risparmi ad ENEA

Il 31 marzo 2024 scade il termine per la comunicazione a ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) della rendicontazione annuale dei risparmi energetici per l’anno 2021, come previsto dall’articolo 7 comma 8 del D.lgs 102/14.   I soggetti che devono inviare ad ENEA la comunicazione dei risparmi sono: – aziende che hanno realizzato una Diagnosi energetica (Grandi […]

Dichiarazione annuale dei Consumi di energia

Fotovoltaico al tramonto

I titolari di un impianto di produzione (fotovoltaico, idroelettrico, cogenerazione etc.) con potenza superiore a 20 kW e gli esercenti officine di acquisto sono tenuti ad inviare entro 31 marzo di ogni anno la dichiarazione annuale dei consumi di energia elettrica, con riferimento all’annualità precedente. La Dichiarazione per l’annualità 2023 deve quindi essere presentata entro il 31/03/2024 all’Agenzia delle accise, dogane e monopoli […]

Comunità Energetiche Rinnovabili: nuovo decreto in vigore dal 24/01/2024

Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile? Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, […]