Nuove misure di contenimento costi energetici

Il 2 marzo 2022 è entrato in vigore il Decreto – Legge 1 marzo 2022 “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali“. Diverse sono le misure introdotte che si vanno ad aggiungere a quelle già previste […]

30 aprile 2024: Nomina Energy Manager

Il 30 aprile 2024 è il termine ultimo per comunicare alla FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) la nomina dell’Energy Manager. E’ molto importante rispettare questa scadenza, per evitare di incorrere in pesanti sanzioni amministrative che vanno dai 5 mila ai 50 mila euro.   ENERGY MANAGER: CHI È E COSA FA? L’Energy Manager è colui che, all’interno dell’impresa, ha […]

Bando ISI 2021 per smaltimento amianto

Il BANDO ISI è stato rilanciato anche nel 2022. INAIL (Istituto Nazionale per L’assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) finanzia nuovamente gli investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dal 26 febbraio al  7  marzo sarà possibile procedere con la procedura informatica di compilazione della domanda. Successivamente si potranno scaricare i codici identificativi e sarà comunicata […]

Calendario ETS 2024 – Emission Trading System

Il sistema di scambio di quote di emissione (Emissions Trading System o ETS in inglese) è uno strumento amministrativo utilizzato dall’Unione Europea per controllare le emissioni di inquinanti e gas serra a livello internazionale, per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 nei principali settori industriali. Nell’ambito del Sistema ETS è necessario rispettare una serie di scadenze, entro le quali […]

Decreto sostegni: misure contenimento costi energia

Il 27 gennaio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto – Legge 27 gennaio 2022 “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico“. Tre sono le principali […]

Gasivori: agevolazioni sulle fatture di gas

Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato in data 21/12/2021 il DECRETO GASIVORI che definisce un regime di aiuti mediante la rideterminazione, a decorrere dal 1 aprile 2022, dei corrispettivi a copertura degli oneri generali del sistema del gas applicati alle IMPRESA A FORTE CONSUMO DI GAS NATURALE. Il Decreto è stato successivamente pubblicato nella […]

Capacity Market: definiti i corrispettivi a copertura del meccanismo

Sono stati definiti i corrispettivi a copertura del Capacity Market. Il Capacity Market è il meccanismo sviluppato in Italia per trovare una soluzione al problema dell’adeguatezza delle risorse e per gestire in sicurezza la transizione verso un sistema a basse emissioni, garantendo che in ogni momento la domanda di energia elettrica sia soddisfatta da un adeguato livello di capacità […]

Energivori: rinviata di un mese l’apertura portale CSEA

Energivori - Dichiarazione Energivori 2022

CSEA, con avviso pubblicato in data 29/09/2021 su portale energivori, ha comunicato il rinvio della data di apertura del Portale energivori per la raccolta delle dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2022, inizialmente prevista ieri 30 settembre 2021. Il sistema telematico per la raccolta delle dichiarazioni sarà reso disponibile indicativamente tra il 20 e il 31 […]

PMI Lombarde: incentivi per efficienza energetica e rinnovabili

Lombardia - finanziamenti

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando POR Energia Lombardia, finalizzato a promuovere interventi di efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle PMI (Piccole e Medie imprese). Il bando “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia […]

ETS in Cina: sarà il più grande per volume ma i prezzi preoccupano

ETS in CINA - Emission Trading System

Tre anni fa la Cina aveva annunciato il lancio del suo sistema di scambio delle quote di emissione di CO2, ma solo grazie alle misure entrate in vigore con l’inizio del 2021 è stato possibile inaugurare il Sistema ETS (Emission Trading System) cinese il 16 luglio 2021. Lo stato cinese, che da solo genera un […]